• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
venerdì 11 Luglio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Mercato italiano del PVC nel 2024 secondo Plastic Consult

Mercato italiano del PVC nel 2024 secondo Plastic Consult

1 Luglio 2025
in Senza categoria
Tempo di lettura:3 minuti
A A
Granuli di PVC- Mercato italiano del PVC
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

In occasione del quarto appuntamento della PVC Academy di mercoledì 25 giugno, la società di consulenza Plastic Consult ha presentato i risultati dell’annuale indagine di mercato italiano del PVC. La ricerca, effettuata su commissione del PVC Forum Italia relativa al 2024, mostra in crescita i consumi in edilizia salvo i profili finestra penalizzati dal decremento dei bonus fiscali.

Come va il mercato italiano del PVC? La più recente fotografia è quella presentata da Plastic Consult alla PVC Academy organizzata da PVC Forum Italia. Essa ritrae l’immagine dei consumi di PVC considerando tutte le tecnologie di trasformazione e tutti i settori applicativi.

Trasformazione del PVC in Italia

Il mercato delle termoplastiche vergini in Italia ha registrato lo scorso anno 5.020 Kton, con volumi pressoché identici al 2023. Di queste, 540 Kton rappresentano i consumi di PVC vergine, anch’essi molto simili all’anno precedente con un leggero aumento di circa l’1%.

Con 280 Kton il PVC rigido rappresenta il 52% del mercato, in aumento soprattutto grazie all’estrusione dei tubi (+8%) e al compounding (+15%). Il PVC plastificato registra 260 Kton in leggera flessione sul 2023.

Nella seguente tabella riportiamo la suddivisione del consumo di PVC per tecnologia di trasformazione:

Mercato italiano del PVC 2024 – Consumi per tecnologie di trasformazione

Nella successiva tabella è invece evidenziato il consumo di PVC per settore applicativo:

Mercato italiano del PVC 2024 – Consumi per settore applicativo

Con 206.800 ton l’edilizia copre oltre il 38% del mercato, in aumento (erano 192.200 ton nel 2023). Segno positivo anche per agricoltura, compound esportato e “applicazioni diverse”. Stabili o in leggero calo gli altri impieghi.

Il mercato italiano del PVC 2024 – Il grafico illustra i diversi settori applicativi

Mercato delle principali applicazioni in edilizia

Analizzando nello specifico le principali applicazioni d’uso in edilizia e considerando sia i volumi prodotti in Italia che quelli importati, le tubazioni registrano una sostanziale tenuta del mercato: il PVC, con 75.000 tonnellate trasformate, (17.500 per tubi in pressione, 28.500 per le fognature e 29.000 per gli scarichi) copre il 41% del mercato totale delle termoplastiche.

Calo dei profili finestra

In calo invece i volumi dei profili finestra con 78,2 Kton complessive. Le ristrutturazioni (con l’85%) restano il principale segmento, tuttavia in rallentamento in conseguenza della rimodulazione dei bonus fiscali. Aumenta per converso il peso in % del “nuovo”, intorno al 15%.

L’export

Per quanto riguarda le esportazioni, il PVC rigido cresce in tutti i segmenti primari (eccetto che nei prodotti calandrati) supportato dalla stabilizzazione delle principali economie partner. Per il plastificato si registra una trasversale stabilità dei volumi destinati ai mercati esteri, in recupero film e foglia calandrata.

Post correlati

Articoli su PVC Forum Italia

ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Portale  Detrazioni fiscali di Enea: finalmente aperto!

Articolo Successivo

Portale Enea Aggiornato: che c’è di nuovo?

ULTIMI ARTICOLI

Rapporto sull efficienza energetica

Efficienza energetica: le soluzioni del Politecnico di Milano per il futuro

11 Luglio 2025
DEFAVERI monoblocchi-potere-isolante UNI 11979

UNI 11979. L’Istituto Giordano sulla norma per controtelai e monoblocco

10 Luglio 2025
MIssione Italia 2025

Missione Italia 2025, a luglio la prima tappa del Roadshow

10 Luglio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.