• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
domenica 13 Luglio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Ondate di calore. A rischio i più deboli ma anche i lavoratori

Ondate di calore. A rischio i più deboli ma anche i lavoratori

16 Luglio 2024
in Attualità, Igiene e salute, Incidenti, Senza categoria, Sicurezza sul lavoro
Tempo di lettura:2 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Questi sono giorni di intense ondate di calore che mettono a rischio i gruppi più vulnerabili come anziani, soggetti con patologie croniche, bambini, donne in gravidanza e i lavoratori all’aperto. Una Guida breve del Ministero della Salute e dell’Inail aiuta a prevenire i rischi per i lavoratori particolarmente soggetti a danni alla salute e a incidenti.

Mercoledì 17 luglio saliranno a 13 le città da bollino rosso per e ondate di calore. Si trovano praticamente lungo tutta la penisola: Ancona, Bologna, Campobasso, Firenze, Frosinone, Latina, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Trieste e Viterbo. Come spiega il Ministero della Salute sul suo sito: “Le ondate di calore si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione. Queste condizioni climatiche possono rappresentare un rischio per la salute della popolazione”.

A rischio per le ondate di calore

Notoriamente i soggetti maggiormente a rischio durante le ondate di calore sono anziani, soggetti con patologie croniche, bambini, donne in gravidanza e i lavoratori all’aperto. Sono ben noti anche gli effetti dei colpi di caldo sulla salute: aumenti della mortalità, dei ricoveri ospedalieri, degli accessi al pronto soccorso. Le patologie associate alle alte temperature ambientali possono essere il classico colpo di sole (rossore e dolore cutaneo, edema, vescicole, febbre, cefalea), crampi da calore, esaurimento da calore fino al colpo di calore. Contrassegnato quest’ultimo da temperatura corporea superiore a 40 °C, pelle secca e calda, polso rapido e respiro frequente, stato confusionale, deliri o convulsioni, possibile perdita di coscienza.

Più infortuni sul lavoro

Le elevate temperature possono causare malori o ridurre la capacità di attenzione del lavoratore e quindi aumentare il rischio di infortuni. Durante le ondate di calore i tipi di infortunio e le modalità di infortunio più frequenti sono: incidenti di trasporto, scivolamenti e cadute, contatto con oggetti o attrezzature, ferite, lacerazioni e amputazioni. Quindi, anche gli infortuni sul lavoro possono essere correlati alle ondate di calore. Tra le categorie maggiormente a rischio vi sono: operai addetti a trasporto e produzione di materiali, addetti a macchinari e utensili, occupati all’aperto, manovratori, installatori, asfaltatori, cantonieri stradali, cavatori, edili, agricoltori, addetti alla pesca).

Una breve Guida per i lavoratori

In sole sei pagine il Ministero della Salute e l’Inail hanno condensato le utili conoscenze per prevenire gli effetti negativi sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori e le indicazioni sul che fare in caso di stress termico. Il titolo è “Estate sicura, Caldo e Lavoro – Guida breve per i lavoratori”. Utilissime le indicazioni finali per il lavoratore e quelle per il datore di lavoro: poche e sintetiche, facilmente leggibili. Ne raccomandiamo altamente la lettura. La potete scaricare qui.

EB

Tags: InailMInistero della Salute
ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Schüco, bilancio 2023 puntando sulla decarbonizzazione

Articolo Successivo

Metra Building. Al via il Concorso Internazionale d’Autore

ULTIMI ARTICOLI

Rapporto sull efficienza energetica

Efficienza energetica: le soluzioni del Politecnico di Milano per il futuro

11 Luglio 2025
DEFAVERI monoblocchi-potere-isolante UNI 11979

UNI 11979. L’Istituto Giordano sulla norma per controtelai e monoblocco

10 Luglio 2025
MIssione Italia 2025

Missione Italia 2025, a luglio la prima tappa del Roadshow

10 Luglio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.