• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
giovedì 28 Agosto 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Porta tagliafuoco modificata. Che fare?

Porta tagliafuoco modificata. Che fare?

15 Novembre 2022
in Accessori e ferramenta, Attualità, Chiusure tagliafuoco
Tempo di lettura:2 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Quali raccomandazioni seguire quando ci si trova di fronte a una porta tagliafuoco modificata per accogliere un accessorio? Risponde l’ing. Gianrico Delfino, responsabile del settore antincendio di ACMI, associazione nazionale chiusure tecniche.

La porta tagliafuoco modificata

Un installatore di porte tagliafuoco chiede che cosa fare quando ci si trova di fronte a una porta tagliafuoco modificata da, ad esempio, un elettricista per applicare un accessorio.

La domanda

Nell’ultimo giro di ispezione presso un nostro cliente abbiamo trovato alcune porte tagliafuoco sulle quali un elettricista ha installato un sistema di controllo accessi. Ha praticato uno scasso nel telaio e ha inserito un riscontro elettrico, come si vede dalla foto.

Ho avvisato il cliente del fatto che, così facendo, le porte sono compromesse. Dopo qualche giorno, mi ha comunicato di aver parlato con l’elettricista che gli ha assicurato che quel tipo di impianto è installabile anche su porte tagliafuoco.

Cosa dovrei fare? Le porte sono state montate da noi nel 2016 ed avevano il telaio predisposto per il montaggio a tasselli. Su alcune di queste l’elettricista ha smontato e rimontato il telaio, forse per far passare meglio il cavo. Ci siamo accorti però che non ha utilizzato le viti originarie dei tasselli. Dovrei far notare anche questo?

La risposta

Risponde l’ing. Gianrico Delfino, responsabile del settore antincendio di ACMI, associazione nazionale chiusure tecniche.

Innanzitutto teniamo presente che non è l’accessorio che è tagliafuoco, ma è l’insieme porta – accessorio. Non basta che un accessorio sia genericamente installabile su porta tagliafuoco. Occorre anche che il costruttore della porta abbia omologato il suo prodotto con quell’accessorio. Questa informazione può essere data ovviamente solo dal costruttore della porta.

Ma al di là di questo, quello che non si può assolutamente fare è modificare la struttura della porta o del telaio, come si vede in questa fotografia. In questo caso la prestazione tagliafuoco della porta è irrimediabilmente compromessa e si deve procedere alla sua sostituzione.

Eventualmente il costruttore della porta potrà dire se si possono ancora utilizzare le ante, ma i telai devono essere sostituiti. Oltretutto bisogna ripristinare gli ancoraggi originali.

Io farei una comunicazione scritta al cliente spiegando quanto sopra; si può continuare a fare manutenzione, ma precisando che quella è comunque una porta che ha perso le caratteristiche di resistenza al fuoco. 

ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Schiume poliuretaniche. Cambio di regole

Articolo Successivo

VMC a scomparsa, contro muffe e polveri sottili

ULTIMI ARTICOLI

Comuni dei crateri sisma

Crateri sisma. Superbonus con cessione e sconto in fattura

28 Agosto 2025
sostenibilità per le PMI

Sostenibilità per le PMI. Un documento UE fissa le regole

27 Agosto 2025
AGCM CONTRO PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE

Pratiche commerciali scorrette a danno dei consumatori

26 Agosto 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.