• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
venerdì 4 Luglio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » PVC e sostenibilità. Renolit: approfondiamo l’argomento

PVC e sostenibilità. Renolit: approfondiamo l’argomento

10 Aprile 2024
in Attualità, Profili in pvc, PVC, Sostenibilità
Tempo di lettura:4 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Il produttore di pellicole di rivestimento dei profili in PVC e in alluminio per finestre, porte e sistemi oscuranti, e tante altre applicazioni, pubblica un agile pamphlet di otto pagine dal titolo “Con il PVC verso un futuro sostenibile”. Obiettivo: chiarire il rapporto tra PVC e sostenibilità, oggi e domani. Un invito a conoscere meglio il materiale sulla base di dati di fatto.

Quanto sono sostenibili i materiali che ci circondano? Materiali che usiamo ogni giorno come consumatori finali o che produciamo e che preoccupano per i diversi aspetti della sostenibilità: ecologica, sociale ed economica. La domanda potrebbe sembrare retorica o di difficile risposta ma è certamente una molto attuale.

A tutela dei consumatori

Il tema è talmente attuale che da poco è stata approvata una Direttiva europea contro il greenwashing, ossia l’ambientalismo di facciata. Inoltre, per difendere meglio i consumatori, una seconda direttiva, approvata in via preliminare, si propone di combattere le false dichiarazioni ed etichette di marketing ambientale. Tutto ciò dimostra che la sostenibilità è diventata materia molto seria per i consumatori, le industrie e l’opinione pubblica. Per le aziende è diventata anche punto di merito differenziale rispetto alla concorrenza.

PVC e sostenibilità

Per tutto questo va vista positivamente l’apparizione di un agile documento di otto pagine rilasciato da Renolit che affronta il tema del PVC in rapporto alla sostenibilità. Ci sentiamo di suggerirne la lettura sia a coloro che operano nel settore perché vi potranno trovare parecchie informazioni nuove o poco note. Ne raccomandiamo la lettura anche a coloro, e sono tanti, che operano con prodotti in PVC per la prima volta e pure a coloro non lo amano particolarmente. Tutti vi potranno ritrovare informazioni utili basate su dati di fatti e non su posizioni ideologiche.

Conoscere meglio il PVC

Il pamphlet, vedi allegato, è sostanzialmente una scheda informativa utile per chi vuole conoscere da vicino questo materiale sotto i suoi diversi aspetti: produzione, applicazioni, proprietà, fino al riciclo. Attività quest’ultima diventata talmente importante che oramai si riciclano oltre 800mila tonnellate/anno di PVC, vedi news. Il materiale recuperato viene riutilizzato per altri prodotti in PVC. Anche i serramenti.

I contenuti

Anzitutto, sottolinea che il PVC è materiale sicuro e durevole. Sicuro anche dal punto di vista dei rischi per la salute come testimonia l’organizzazione internazionale OCSE (OECD) in una relazione. Poi, evidenzia la capacità dell’industria di cogliere le critiche e procedere al miglioramento del prodotto. E la forte volontà a procedere ad un riciclo sempre più spinto indirizzato verso un’economia circolare. Come testimonia lo stesso impegno di Renolit per la sostenibilità. Infine, il documento tratta gli sviluppi normativi che porteranno a nuove formulazioni per “continuare a rafforzare costantemente l’utilizzo sostenibile del PVC”.

Ampie applicazioni

Il PVC è una delle materie plastiche più utilizzate trovando applicazione in diversi settori: automobilistico, medico e farmaceutico, arredi, trasporti e navale, pubblicità e imballaggi e naturalmente edilizia. Tubi, cavi elettrici, pavimentazioni e serramenti, anzitutto. In tutta Europa, Italia compresa, le finestre in PVC sono diventate il componente finestrato più utilizzato.

Perché il documento

Dietro l’idea della pubblicazione su PVC e sostenibilità vi sono un interesse diretto e uno indiretto di Renolit, a tutela dei propri clienti. Molti dei suoi prodotti sono realizzati in PVC o sono destinati a rivestire prodotti edilizi durevoli come le finestre in pvc e alluminio. “Non è un mistero -spiega Patrizia Venturini di Renolit Italia – che per le più varie ragioni vi sono alcuni che ritengono il PVC come materiale inquinante e lo attaccano per questo. Il documento che abbiamo prodotto vuole semplicemente ristabilire la realtà dei fatti”.

Chi è Renolit

E’ un produttore di pellicole di rivestimento e di prodotti in plastica ed è attivo da oltre settantacinque anni. Opera in 30 locations in tutto il mondo con circa 5mila addetti. E’ un’azienda specializzata in vari settori industriali, tra cui quelli automobilistico, medico e farmaceutico, domestico ed edile, trasporti e navale, pubblicità e imballaggi.

Ennio Braicovich

Notizie correlate

Articoli su Renolit

PVC e sostenibilità by RenolitDownload
Tags: OECDRenolit
ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Prezzo: smettiamo di incolparlo in caso di mancata vendita

Articolo Successivo

Giornata Nazionale del Made in Italy: è il 15 aprile

ULTIMI ARTICOLI

Compilatore e la pratica Enea 2025

Il Compilatore delle pratiche Ecobonus 2025: ruolo e responsabilità

3 Luglio 2025
infissi serramenti cascading marcatura CE

Cascading. Come applicarlo per la Marcatura CE dei serramenti

3 Luglio 2025
Portale Enea Ecobonus 2025

Portale Enea Ecobonus 2025: quali sono le novità?

2 Luglio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.