Serramenti Alunext. Il meglio da alluminio e pvc riciclati

Data: 12 Settembre 2022
Aggiornato: 12 Settembre 2022

Kömmerling Italia ha presentato AluNext, sistema ibrido per realizzare finestre, porte finestre e porte d’ingresso ad alte prestazioni a partire da alluminio e pvc riciclati

Esploso di sezione di nodo inferiore di portoncino AluNext

AluNext è il nuovo sistema da 76 mm di Kömmerling Italia per finestre, porte finestre e porte d’ingresso ad alte prestazioni ideato e realizzato per coniugare sostenibilità, estetica e prestazioni. La sostenibilità è espressa dalle elevate prestazioni termiche e acustiche e dall’impiego di alluminio e pvc riciclati mentre l’estetica poggia sulle caratteristiche di bellezza ed eleganza dell’alluminio. In sintesi: il prodotto vuole offrire il meglio dei due mondi

Il meglio dei due mondi alluminio e pvc

L’idea principe del prodotto è realizzare attorno ad un nucleo centrale in pvc un rivestimento esterno e interno in alluminio valorizzando le migliori caratteristiche dei due elementi. Da questo impegno è nato un sistema da 76 mm declinato nelle due versioni AD, a due guarnizioni, e MD, a tre guarnizioni, disponibili nelle versioni complanare e a gradino.

AluNext in dettaglio

Prestazioni top sono evidenziate da Kömmerling Italia per la trasmittanza termica Uf che raggiunge 1,2 W/m2K per la versione MD, un valore che può essere ridotto a 1,0 W/m2K con l’aggiunta di inserti isolanti all’interno del profilo centrale di pvc.
Per quanto riguarda le vetrazioni, AluNext accoglie vetri doppi e tripli fino a uno spessore di 50 mm. L’alluminio, infine, garantisce una palette di colori molto ampia consentendo l’applicazione dei serramenti AluNext in ogni contesto architettonico, residenziale e commerciale.

Lavorazioni agevolate

L’adozione di ferramenta commerciale permette significative economie di scala e ottimizzazione dei tempi di processo mentre la fornitura del prodotto in barre già preassemblate consente una significativa riduzione dei tempi di lavorazione. Sempre dal lato lavorazioni (ed economie) il produttore assicura che nella costruzione di serramenti standard viene eliminato il tradizionale rinforzo dei serramenti in pvc. Il che garantisce riduzione dei costi e dei tempi di produzione. Altra rassicurazione oggi indispensabile è la saldabilità dei profili AluNext con le più moderne tecnologie di lavorazione, richiedendo, precisa Kömmerling Italia, solo poche contro-sagome. Ne risulta una saldatura pulita e un prodotto sempre elegante.

Presentazione ufficiale

AluNext è stato presentato ufficialmente alla stampa specializzata ADI Design Museum dall’ AD Frederik Declercq, dal product manager Maurizio Mazzurana e dalla responsabile marketing e comunicazione Adelina Luiza. A questa prima presentazione seguiranno presto altre occasioni in Italia e all’estero per illustrare le potenzialità del nuovo serramento.
Kömmerling Italia, primario attore nel mercato dei profili in PVC per porte e finestre è oggi parte del gruppo internazionale profine Group che vanta ben 29 stabilimenti in 22 paesi e copre 70 mercati differenti. Un player di riferimento nel settore, una struttura produttiva in continua evoluzione che ha nel plant di Bosaro in Veneto, sede di profine Italia, una delle realtà produttive di punta.

Condividi l'articolo su
Altri articoli

Ultimi articoli di attualità

Scuole. Sono 399 da rifare o ristrutturare con i fondi PNRR

scuola lavori edilizi bonus edilizi misure per l'edilizia SCUOLE

Alluminio riciclato al 100% per i serramenti Domal e Wicona

alluminio riciclato al 100%

profine Italia alla sfida del 2023 per consolidare la crescita

LO STABILIMENTO PROFINE iTALIA

Genova. La protesta per i crediti incagliati

corteo a Genova

Direttiva Case Green. EuroWindoor: passo molto positivo

DIRETTIVA CASE GREEN EPBD

Contattaci per richiedere informazioni o porre la tua domanda

Form Contatti
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram