• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
domenica 22 Giugno 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Serramenti e facciate. Brighi Infissi verso l’impresa sostenibile

Serramenti e facciate. Brighi Infissi verso l’impresa sostenibile

11 Ottobre 2024
in Attualità, Azienda, Azienda di serramenti e facciate, Facciate continue, Serramenti in alluminio, Serramenti in PVC, Sostenibilità
Tempo di lettura:7 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Il caso studio di Brighi Infissi, un’azienda riminese di serramenti e facciate che punta decisamente sulla sostenibilità come elemento distintivo. Davide Brighi, alla testa della società: “La sostenibilità? Chi non accetta la sfida, rischia di perdere il treno”.

Brighi Infissi sede

Serramenti e facciate sono il ”pane” quotidiano della Brighi Infissi, azienda riminese che si propone a un’ampia gamma di settori dell’edilizia: la villa di lusso in Sardegna e in Costa Azzurra, il condominio, il contract alberghiero, l’edilizia non residenziale e i suoi mille rivoli, le opere pubbliche e quelle monumentali. Un’attività ampiamente diversificata.

Il ritratto della Brighi Infissi

Con un’ampia gamma di clienti: l’impresa, l’ente pubblico, lo studio di progettazione, il committente privato di peso, le rivendite di porte e finestre, piccoli serramentisti in cerca di supporto. Singoli segmenti di mercato da seguire con personale dedicato e non con “tuttologi”. Cantieri in 11 regioni, Sardegna compresa. Produzione a Santarcangelo di Romagna, direzione e showroom espositivo presso la sede principale, l’azienda evidenzia ricavi 2023 per 16 milioni di euro con 70 dipendenti. Due showroom a Santarcangelo e Faenza. In totale, gli showroom valgono 15% del fatturato aziendale.

Serramenti e facciate

Posa del vetro di un grande scorrevole

A completare il quadro vi sono un bel nucleo di una quindicina tra tecnici e preventivisti, una trentina di addetti in officina per le produzioni dell’alluminio e del PVC, una decina i posatori interni. Sono un po’ il fiore all’occhiello aziendale, che possono appoggiarsi a posatori esterni quando serve. La produzione ammonta al momento a 24mila metri quadrati/anno: finestre di ogni tipologia, scorrevoli, minimali, porte sulle vie d‘uscita (certificate dall’Istituto Giordano), facciate continue.

Dalla progettazione alla posa

Davide Brighi, qui ritratto al K Talk di Kömmerling profine

Con un grande asset: “Seguiamo i lavori dalla progettazione fino alla posa in opera”. Sono tutti dati e informazioni che ci snocciola liberamente Davide Brighi alla testa della società romagnola coadiuvato dalle sorelle, Daniela, ingegnere ed esperta in sostenibilità e comunicazione digitale e Marinella da sempre braccio operativo per la parte produttiva al fianco di Davide. “Daniela ci ha raggiunto da un anno. Con la sua esperienza credo riusciremo a comunicare meglio la ricchezza di un’azienda che ha un’intensa storia di decenni e che ha un promettente futuro, sempre basandoci sull’idea di “prodotti di alta qualità e servizi su misura, riflettendo la nostra passione per il mestiere di serramentista”.

Bagaglio certificativo

Vanto dell’azienda è possedere un bel bagaglio certificativo, proprio e dei propri fornitori: Schüco, Metra e Ponzio per i sistemi per serramenti e facciate in alluminio, Kömmerling profine per i serramenti in PVC. E sul sito aziendale non lesina di esporre i rapporti prova sui prodotti (effettuati presso l’Istituto Giordano) e quelli dei fornitori. Non mancano la certificazione ISO 9001, l’attestazione Prime company di Cribis per la massima affidabilità commerciale e la dichiarazione Premium Partner Schüco. Importante è la certificazione SOA di III° livello che attesta l’idoneità a partecipare a gare d’appalto pubbliche e private e rappresenta un significativo riconoscimento di solidità finanziaria e fiscale e di competenza tecnica e professionalità gestionale. Il tutto ampiamente pubblicizzato sul bel sito aziendale.

Nel cuore dell’azienda. Qui nascono sicurezza, comfort, risparmio energetico e sostenibilità

Sostenibilità documentata

Sempre sul sito aziendale, rinveniamo la dichiarazione di utilizzo di energia al 100% proveniente da fonti rinnovabili (energia idroelettrica). Poi, troviamo la certificazione dei propri sistemisti per la riduzione delle emissioni di Composti Organici Volatili (VOC) in classe A+ (prodotti che praticamente non hanno emissioni, si sottolinea), la Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD, la dichiarazione di conformità ai CAM (Criteri Ambientali Minimi) e dei crediti per i protocolli di sostenibilità (come il LEED V4). E sempre in tema di sostenibilità, Brighi Infissi mette in luce un traguardo raro e recente raggiunto dall’impresa nel 2024: lo score A nel Rating ESG (o Rating di sostenibilità) ottenuto da Cribis Synesgy. Un giudizio sintetico che certifica l’impegno dal punto di vista di tre aspetti: ambientali, sociali e di governance.

Non sono solo documenti

Spiega Davide Brighi: “La sostenibilità non è solo un obiettivo, ma un processo di miglioramento continuo e una pratica quotidiana. È un tema di cui ci sente parlare sempre di più e che non è una moda passeggera. È l’avvio di un discorso che passa dalle dichiarazioni di principio, legalità, governance, e si riflette poi nell’impatto sull’ambiente naturale e sulla società e all’impegno sociale che mostri di seguire. In sostanza, devi dimostrare (quantitativamente e qualitativamente) di curare l’ambiente, il bene comune, e curare le persone all’interno dell’azienda. Una visione di impresa che sostiene chi è meno fortunato, che ha un ruolo sociale in un contesto territoriale definito. Infine, devi anche misurare l’efficacia delle misure intraprese, e migliorarti ogni anno un po’ di più.  Ed ecco il perché dell’energia da fonti rinnovabili, i profili per gli infissi con il contenuto di riciclato e così via.

Dietro la sostenibilità, banche e finanza

“L’organismo certificatore misura le tue performance e ti riconosce dei plus (punti) rispetto a chi fa poco o nulla. Come ente esterno, rende conto agli investitori della tua credibilità. Pure le banche tengono conto di questo giudizio imparziale, e lo trasformano concretamente in merito creditizio. Da tempo sta emergendo il legame tra finanza e sostenibilità”. Conclude Brighi: “Chi non affronta il tema, rischia di perdere il treno”.

Il mercato di serramenti e facciate

Finalmente sono partiti i cantieri del PNRR che richiedono sempre tanta documentazione e i partner giusti. Ripagano il lavoro effettuato in tal senso dall’azienda. “Sono cantieri – rileva Davide Brighi – in gran parte forniti con serramenti in alluminio. I quali a livello di percezione risultano primeggiare per questioni di sostenibilità, riciclabilità, durabilità come prestazione d’uso e resistenza meccanica. Cito anche l’aspetto delle prestazioni acustiche. Il DPCM del 1997 richiede prestazioni elevate, vedi i 48 decibel per le scuole. Questo impone vetri pesantissimi che a loro volta richiedono profili e cerniere robusti. Il che favorisce i serramenti in alluminio”. Quanto al futuro del mondo del serramento, c’è tanta speranza riposta nella Direttiva EPBD alias Case Green. “Speriamo – sigla in conclusione Brighi – che la Direttiva non resti lettera morta e che venga recepita presto e bene. Noi ci crediamo molto”.

Ennio Braicovich

ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Le FAQ (quarta parte) di Anfit sulla patente a punti

Articolo Successivo

Il mercato dei serramenti? Lo rivela il Sondaggio Cosmoserr

ULTIMI ARTICOLI

Guide-tematiche Agevolazioni-fiscali-2025

Guide tematiche dell’AdE per le dichiarazioni 2025

20 Giugno 2025
Dimensioni suggerite del serramento campione Istituto Giordano

Dimensioni suggerite del serramento campione secondo EN 14351-1

19 Giugno 2025
Cianfrinatrice

Cianfrinatrice per la produzione automatizzata di serramenti in alluminio

19 Giugno 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.