• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
mercoledì 27 Agosto 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Diisocianati. Stretta del Parlamento europeo che abbassa i valori limite

Diisocianati. Stretta del Parlamento europeo che abbassa i valori limite

14 Febbraio 2024
in Attualità, Igiene e salute, Posa, Posa e Posatori, Sicurezza sul lavoro
Tempo di lettura:2 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Settimana scorsa per la prima volta in assoluto, il Parlamento europeo ha adottato valori limite per i diisocianati, sostanze di largo impiego cui sono esposti 4,2 milioni di lavoratori, di cui molti occupati nell’edilizia e nella serramentistica. Patentino per l’impiego dei diisocianati da agosto 2023

Gli eurodeputati hanno adottato nuove regole per limitare l’esposizione a sostanze nocive, come diisocianati e piombo, sul posto di lavoro. Settimana scorsa, il Parlamento europeo ha approvato con 589 voti favorevoli, 10 contrari e 40 astensioni, una legge che proteggerà in modo più efficace la salute dei lavoratori abbassando i limiti di esposizione a queste sostanze. Sostanze potenzialmente dannose ma utili per la transizione verde. Il provvedimento è già stato concordato con gli Stati membri rappresentati nel Consiglio.

Valori limite per i diisocianati

Per la prima volta in assoluto sono stati fissati i valori limite per i diisocianati, riconosciuti come sostanze dannose per la salute dei lavoratori. Sono una delle cause più comuni di asma professionale e possono causare reazioni allergiche. La nuova legge fissa il limite di esposizione professionale per i diisocianati a 6 µg NCO/m3 (la concentrazione massima a cui un lavoratore può essere esposto durante una giornata lavorativa di otto ore) e a 12 µg NCO/m3 per l’esposizione a breve termine (ovvero, un periodo di 15 minuti).

In futuro

La Commissione europea rivedrà i valori limite per i diisocianati entro il 2029. Ora anche il Consiglio dovrà approvare formalmente il testo appena approvato. Dopodiché avverrà la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea e l’entrata in vigore della legge.

Patentino obbligatorio da agosto 2023

L’occasione è perfetta per richiamare l’obbligo di legge sull’impiego dei diisocianati. Infatti, a partire dal 24 agosto 2023 il Regolamento (Ue) 2020/1149 della Commissione impone una formazione adeguata, il superamento di un esame e il conseguimento di un patentino per l’uso industriale o professionale di schiume poliuretaniche contenenti diisocianati.  Come noto, si tratta di sostanze estremamente tossiche contenute nelle schiume poliuretaniche e nei nastri espandenti. Prodotti di largo impiego nella serramentistica, specie nelle opere di posa in opera di serramenti e infissi. Da tempo associazioni, istituto, studi di consulenza organizzano corsi in presenza e online sull’impiego di queste sostanze. Corsi che conducono a un esame. Superato il quale, il partecipante riceve il cosiddetto patentino.

Ennio Braicovich

Articoli correlati

Tutti gli articoli sui diisocianati

ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Acmi a R+T 2024, ampia presenza e intensa partecipazione

Articolo Successivo

Normativa antincendio. Presto la semplificazione amministrativa

ULTIMI ARTICOLI

sostenibilità per le PMI

Sostenibilità per le PMI. Un documento UE fissa le regole

27 Agosto 2025
AGCM CONTRO PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE

Pratiche commerciali scorrette a danno dei consumatori

26 Agosto 2025
sostenibilità d'impresa di Uni e Acredia

Sostenibilità d’impresa. La guida UNI – Accredia

25 Agosto 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.