• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
mercoledì 2 Luglio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Normativa antincendio. Presto la semplificazione amministrativa

Normativa antincendio. Presto la semplificazione amministrativa

15 Febbraio 2024
in Antincendio
Tempo di lettura:3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Il Governo ha depositato alla Camera un progetto di legge per la semplificazione amministrativa della normativa antincendio. All’articolo 5 le misure che semplificano e accelerano i procedimenti nel settore della prevenzione degli incendi e dei prodotti rilevanti per la sicurezza in caso di incendio non forniti della marcatura CE. Finalmente una soluzione per le porte interne antincendio?

Entro qualche mese potremmo avere procedure autorizzative più veloci e semplici nel settore della normativa antincendio, in modo particolare per i prodotti antincendio non soggetti a marcatura CE.  Ad esempio, le porte interne a caratteristiche di resistenza al fuoco soggette alla omologazione ministeriale di antica data. Questo se andrà in porto il progetto di legge “Delega per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e misure in materia farmaceutica e sanitaria e di autorizzazioni di polizia” depositato alla Camera lo scorso gennaio. Primo firmatario la presidente Meloni seguita da sei ministri: Zangrillo, Casellati, Locatelli, Schillaci e Piantedosi.

Scarica qui il progetto di legge

Obiettivi del ddl

Il disegno di legge delega il Governo ad adottare decreti legislativi di semplificazione dei procedimenti amministrativi in diversi settori. La finalità è quella di migliorare la qualità e l’efficienza dell’azione amministrativa, garantire la certezza dei rapporti giuridici e la chiarezza del diritto, ridurre gli oneri regolatori e gli adempimenti amministrativi gravanti sui cittadini e sulle imprese nonché accrescere la competitività del Paese. L’obiettivo è anche quello di eliminare i procedimenti ritenuti non indispensabili ed estendere l’ambito delle attività economiche. Questi gli obiettivi a detta del Governo. Il quale dovrà adottare Il Governo è delegato ad adottare, entro il 31 agosto 2024, uno o più decreti legislativi per la semplificazione, la razionalizzazione e la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi in materia di turismo, in materia di disabilità, in materia farmaceutica e sanitaria e in materia di prevenzione degli incendi e di sicurezza antincendio dei prodotti.

La normativa antincendio

L’articolo 5 del disegno di legge tratta il tema. In particolare, contiene i princìpi e criteri direttivi specifici per la semplificazione e l’accelerazione dei procedimenti nel settore della prevenzione degli incendi e dei prodotti rilevanti per la sicurezza in caso di incendio non forniti della marcatura CE. Il Governo entro il 31 agosto 2024 dovrà adottare un decreto che semplifica i procedimenti autorizzativi per l’immissione sul mercato dei prodotti antincendio “esclusi dall’ambito della marcatura CE, favorendo l’autocertificazione e l’asseverazione delle caratteristiche tecniche di sicurezza”. In pratica si elimina la necessità dell’autorizzazione ministeriale di questi prodotti ai fini della loro commercializzazione sostituendola con una certificazione prodotta da parte del fabbricante. Una certificazione inevitabilmente corroborata da rapporti di prova dei laboratori, immaginiamo.

E le porte interne antincendio?

Leggendo il progetto di legge il primo pensiero va al settore delle porte interne antincendio che per anni ha atteso inutilmente la marcatura CE. La riscrittura del Regolamento Prodotti da Costruzione (per fortuna di imminente pubblicazione, vedi news) ha coinvolto questo e altri quattro settori della serramentistica. Il settore ha atteso per anni che il riferimento della norma EN 14351-2 fosse pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della UE. Ciò avrebbe permesso la marcatura CE delle porte interne. Anche quelle antincendio. In ogni caso, oggi la marcatura CE per porte interne antincendio non c’è ancora.

Presto la legge?

Ben venga, quindi, un decreto che elimina l’omologazione ministeriale e la sostituisce con la certificazione del fabbricante. Queste le prime considerazioni. L’augurio è che arrivi il prima possibile il decreto applicativo relativo al settore della prevenzione incendi e dei prodotti rilevanti per la sicurezza in caso di incendio non marcati CE. Il che presuppone che il ddl Semplificazione amministrativa passi in Parlamento. Evento molto probabile.

Ennio Braicovich

Foto: Doc. Chemolli Fire, test su porte interne resistenti al fuoco

ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Diisocianati. Stretta del Parlamento europeo che abbassa i valori limite

Articolo Successivo

Greenwashing. Stretta contro le affermazioni ingannevoli

ULTIMI ARTICOLI

Linea Minimale Metra Building NC_S_175_HES

Linea Minimale Metra Building: ecosistema per l’architettura

2 Luglio 2025
posa su controtelaio norma UNI 11979

Norma UNI 11979 sui controtelai, un webinar tecnico di Anfit

2 Luglio 2025
Portale Enea Ecobonus 2025

Portale Enea Aggiornato: che c’è di nuovo?

1 Luglio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.