• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
martedì 15 Luglio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Nuovo Regolamento prodotti da costruzione. Ci siamo quasi…

Nuovo Regolamento prodotti da costruzione. Ci siamo quasi…

8 Febbraio 2024
in Attualità, Costruzioni, CPR, Edilizia, Leggi e Sentenze, Normativa
Tempo di lettura:2 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Verso le battute finali per l’approvazione del nuovo Regolamento prodotti da costruzione (CPR). Dopo l’accordo a tre di metà dicembre, ora tocca alla Commissione IMCO del Parlamento europeo esprimere un giudizio. Quindi il voto finale in seduta plenaria dell’Assemblea, che si terrà in primavera. Scontata anche l’approvazione del Consiglio dell’Unione europea. La pubblicazione in Gazzetta prevista per l’estate.

A che punto siamo con il nuovo Regolamento sui prodotti da costruzione? Se ne parla da 3-4 anni soprattutto da quando la Commissione ha bloccato la pubblicazione, in Gazzetta Ufficiale, di un numero incredibile di norme pronte per diventare norme EN armonizzate. Ora sono quasi 400 le norme congelate dopo che è scoppiato il caso James Elliot, vedi qui. Dopo due anni di lavori il testo del nuovo CPR è oramai pronto, A metà dicembre, come anticipato qui, si è svolto l’incontro a tre tra Parlamento, Consiglio e Commissione per limare le ultime spigolosità insite nel provvedimento.

Quando il nuovo Regolamento prodotti da costruzione

Il prossimo passo è previsto per settimana prossima. Il 13 febbraio la Commissione Mercato interno e Protezione dei consumatori, IMCO, del Parlamento di Bruxelles esaminerà il testo concordato e molto probabilmente lo approverà. Dopodiché l’assemblea plenaria del Parlamento, a marzo, dovrebbe dare il via libera. Altro via libera indispensabile sarà quello del Consiglio, l’organo superiore che raccoglie capi di Stato e di Governo. Infine, la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione in primavera/estate.  Il nuovo Regolamento sui prodotti da costruzione diventerà allora direttamente applicabile in tutti gli Stati dell’Unione non richiedendo alcun atto di recepimento a livello nazionale.

I punti chiave del nuovo CPR

Come sarà il nuovo Regolamento sui prodotti da costruzione, alias CPR 2.0? La promessa dei co-legislatori europei di Parlamento, Consiglio e Commissione è di una legge europea che accelererà il processo di normazione e la transizione verde e digitale nel settore dell’edilizia. Introdurrà il passaporto digitale dei prodotti e favorirà il riutilizzo e la rifabbricazione dei prodotti da costruzione. Gli enti pubblici potranno utilizzare la sostenibilità come criterio per le forniture negli appalti. Questo a grandi linee per ora. Scenderemo più in dettaglio settimana prossima, dopo il 13 febbraio.

Dizionario:

CPR = Construction Products Regulation, ossia Regolamento sui prodotti da costruzione

Ennio Braicovich

Articoli correlati

CPR. La revisione accelera

Norme tecniche armonizzate. L’accesso sia libero e gratuito

Tags: Parlamento europeoRegolamento Prodotti da Costruzione
ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Porte pedonali motorizzate. Rinnovata la UNI EN 16005

Articolo Successivo

Finestre e porte e accessori per porte tagliafuoco: due norme

ULTIMI ARTICOLI

Famiglia in showroom diserramenti intenzionalità di aquisto sostituzione di serramenti

Sostituzione dei serramenti nel residenziale: come sarà il 2. Semestre 2025

15 Luglio 2025
profine acquisisce Profiink

Profilink, produttore di sistemi in alluminio e PVC, entra in profine

15 Luglio 2025
Medil Tec 2025 by Marini Spa

Medil Tec 2025, evento by Marini spa, 26-27 settembre, Cagliari

15 Luglio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.