• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
sabato 12 Luglio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Edifici pubblici poco green. Uno su quattro è in classe G

Edifici pubblici poco green. Uno su quattro è in classe G

24 Gennaio 2025
in Ediizia pubblica, Edilizia, Edilizia sostenibile, Efficienza energetica
Tempo di lettura:3 minuti
A A
scuole edilizia scolastica edifici pubblici
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

L’analisi condotta dalla Community Smart Building di The European House – Ambrosetti (TEHA), evidenzia che il 56% degli edifici pubblici si trova nelle tre classi energetiche peggiori (E, F, G). Un quarto (24%) è concentrato nella sola classe G. La riqualificazione energetica rallentata da programmazione e scarsità di competenze. Dietro un panorama desolante, grandi opportunità se solo…

Più della metà degli edifici pubblici italiani, esattamente il 56%, sono nelle tre peggiori classi di efficienza energetica E, F e G. Addirittura il 24% è nella classe peggiore, la G. Sono i dati che emergono dall’analisi della Community Smart Building di The European House – Ambrosetti (TEHA) . Lo studio punta i riflettori sulla qualità energetica degli edifici pubblici, presente e futura.

Edifici pubblici al rallentatore

Il PNIEC – Piano Nazionale integrato Energia e Clima, elaborato dal MASE sotto la spinta della EED, Direttiva sull’Efficienza energetica, prevede l’efficientamento del 3% degli immobili pubblici ogni anno dal 2025 al 2030. Questo obiettivo è ben 9 volte superiore alla superficie riqualificata fra il 2014 e il 2022. Tuttavia, negli ultimi anni si è verificata una contrazione del tasso medio di riqualificazione degli edifici pubblici (nel 2022 è stato dello 0,7%). Alcune criticità ostacolano il processo di decarbonizzazione. Tra di esse: la mancanza di programmazione, la carenza di competenze tecniche e le difficoltà nell’utilizzo delle risorse disponibili (solo tra il 4% e il 50% delle risorse stanziate sono state effettivamente spese nel periodo 2019-2022).

Che cosa sta facendo la PA

Per ridurre le emissioni del settore, evidenzia Teha, la PA si è data obiettivi ambiziosi. Così l’Agenzia del Demanio ha stanziato 2,1 miliardi di euro per riqualificare 5 milioni di metri quadri di superficie entro il 2026. Inoltre, è stato pianificato di efficientare il 18% degli edifici pubblici fra il 2025 e il 2030, con un tasso di efficientamento del 3% annuo e una riduzione annuale dei consumi energetici pari all’1,9%.

Gli ostacoli ad edifici pubblici green

Il processo di decarbonizzazione nella PA si scontra con diverse criticità  che emergono in un sondaggio condotto dalla Community Smart Building tra gli operatori del settore e i rappresentanti degli enti locali. Spiccano i problemi di gestione finanziaria, la modalità di selezione nei bandi di gara che, spesso basata sul massimo ribasso, limita l’innovazione e la qualità delle soluzioni tecnologiche e non garantisce adeguata redditività alle aziende.

I problemi più evidenti

Le problematiche più sentite dagli addetti ai lavori, rivela il sondaggio TEHA, sono i ritardi burocratici . Segue l’eccessivo numero di enti coinvolti (indicati dal 68% del campione) e la mancanza di fondi (53%). Seguono la carenza di competenze tecniche all’interno della PA (42%), che limita la capacità di pianificare, gestire e valutare gli interventi. L’adozione del criterio del massimo ribasso come principale metodo di selezione nelle gare d’appalto (32%), compromette la qualità e l’innovazione delle soluzioni adottate. Infine, le criticità nella fase di diagnosi e monitoraggio dei risultati degli interventi (26%).

Le categorie più critiche

La categoria più critica è rappresentata da scuole e università (82% del campione), che effettivamente rappresentano il 38% del parco immobiliare della PA. Quasi la metà (47%) degli intervistati ritiene prioritario intervenire sull’edilizia pubblica residenziale, mentre il 41% indica gli ospedali e il 12% gli uffici pubblici.

Tags: TEHA
ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Il vetro selettivo e il pentolino d’acqua (della serie Pillole di vetro)

Articolo Successivo

Posa in opera di serramenti e chiusure: focus a Caseitaly Expo

ULTIMI ARTICOLI

Rapporto sull efficienza energetica

Efficienza energetica: le soluzioni del Politecnico di Milano per il futuro

11 Luglio 2025
DEFAVERI monoblocchi-potere-isolante UNI 11979

UNI 11979. L’Istituto Giordano sulla norma per controtelai e monoblocco

10 Luglio 2025
MIssione Italia 2025

Missione Italia 2025, a luglio la prima tappa del Roadshow

10 Luglio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.