• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
martedì 15 Luglio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Il vetro selettivo e il pentolino d’acqua (della serie Pillole di vetro)

Il vetro selettivo e il pentolino d’acqua (della serie Pillole di vetro)

24 Gennaio 2025
in Serramenti, Vetro basso emissivo, Vetro selettivo
Tempo di lettura:2 minuti
A A
Pentolini per spiegare il vetro selettivo
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Contro l’errata convinzione che il vetro selettivo nasca per offrire ‘comfort abitativo’, ovvero che da solo risolva il problema del surriscaldamento interviene il tecnologo del vetro Elvio Tessiore di Glassconsulting

Le vetrate isolanti selettive sono ancora e purtroppo, largamente incomprese. Prima di tutto non si utilizzano sempre dove sarebbe necessario e qualche volta indispensabile. L’utilizzo del vetro Basso Emissivo al loro posto, provoca, come ha provocato e continua a provocare, disagi colossali di surriscaldamento dei locali, quando la casa sia costituita da vere e proprie pareti vetrate e esposta nel quadrante Est-Ovest passando per il Sud.

Il vetro Selettivo non risolve il problema…

Ma quella a cui voglio riferirmi specificatamente è l’errata convinzione che il vetro Selettivo nasca per dare ‘comfort abitativo’, ovvero che da solo risolva il problema delsurriscaldamento: ”Bene, ho un alzante scorrevole di 24 mq, sono esposto a Sud-Ovest, metto un Selettivo 60/ 28 ed ho risolto il problema del surriscaldamento. Cavolo! mi entra solo il 28% di energia termica in casa!”

Non dobbiamo dimenticarci che il vetro Selettivo è anche un vetro Basso Emissivo e quindi esplica la sua funzione provocando effetto serra.

Il caso del vano scale vetrato

In una delle ultime perizie a cui ho partecipato in funzione di CTP, è stato messo un vetro 70/35 in infissi di dimensioni molto importanti, nella tromba delle scale di un palazzo. Il surriscaldamento insopportabile del locale scale ha dato adito alla contestazione da parte della proprietà immaginando che non fosse stato messo il vetro selettivo richiesto. Invece c’era.

I due pentolini

Immaginiamo di avere due pentolini identici, riempiti con lo stesso volume d’acqua. Uno lo poniamo su un fornello grande e l’altro sul fornello più piccolo. Il primo arriverà all’ebollizione, in mettiamo 5 minuti, l’altro mettiamo in dieci: entrambi arriveranno ai 100° centigradi, ma solo in tempi diversi.

Quindi il Selettivo non può portare comfort abitativo, ma solo eventualmente ritardare il raggiungimento della temperatura critica. La stessa che il Basso Emissivo farà raggiungere più rapidamente. L’utilizzo del selettivo si impone, quindi, per consentire al sistema di raffrescamento di lavorare a bassi regimi, contrastando meno energia termica rispetto a quella che entrerebbe con un Basso Emissivo consentendo, quindi, forti risparmi energetici. Se l’ambiente non è condizionato, l’utilizzo del selettivo non ha nessun senso.

(continua)

Elvio Tessiore, Glassconsulting

Prossimamente il post: Il Basso Emissivo perfetto ed il Selettivo perfetto (serie Pillole di vetro)

Post correlati

Gi articoli sul vetro in edilizia di Elvio Tessiore

Tags: Elvio tessiore
ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Fiere nel mondo per l’edilizia

Articolo Successivo

Edifici pubblici poco green. Uno su quattro è in classe G

ULTIMI ARTICOLI

Famiglia in showroom diserramenti intenzionalità di aquisto sostituzione di serramenti

Sostituzione dei serramenti nel residenziale: come sarà il 2. Semestre 2025

15 Luglio 2025
profine acquisisce Profiink

Profilink, produttore di sistemi in alluminio e PVC, entra in profine

15 Luglio 2025
Medil Tec 2025 by Marini Spa

Medil Tec 2025, evento by Marini spa, 26-27 settembre, Cagliari

15 Luglio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.