• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
martedì 26 Agosto 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Pratiche commerciali scorrette a danno dei consumatori

Pratiche commerciali scorrette a danno dei consumatori

26 Agosto 2025
in Concorrenza, Consumatori finali, Marketing, Vendite, Venditori
Tempo di lettura:4 minuti
A A
AGCM CONTRO PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

Un recente caso giudiziario spagnolo che riguarda proprio il  settore dei serramenti, vedi qui, si presta a una serie di riflessioni di Vladimiro Barocco di StudioCentro Marketing sulle pratiche commerciali scorrette e la pubblicità ingannevole ai danni dei consumatori.

Per “pratica commerciale” va intesa una qualsiasi azione, omissione, condotta, comunicazione commerciale, nonché tutte le forme di pubblicità (compresi il marketing diretto e l’imballo del prodotto) che un’azienda utilizza per promuovere, vendere o fornire beni o servizi ai consumatori.

Le pratiche commerciali sono scorrette quando sono contrarie ai requisiti di diligenza professionale, falsa o idonea a falsare in modo rilevante il comportamento economico del consumatore medio che raggiungono o a cui sono rivolte.

Contro le pratiche commerciali scorrette

Il consumatore medio può essere indotto in errore in relazione al prezzo, alla presenza del prodotto sul mercato, alla sua natura, ai rischi connessi all’utilizzo del prodotto.

In Italia opera l’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) che interviene per accertare e bloccare pratiche commerciali scorrette, inclusa la pubblicità ingannevole e comparativa illecita. Lo fa su segnalazione di consumatori, aziende o altre organizzazioni.

Pubblicità ingannevole e falsa

La natura ingannevole della pubblicità può riguardare le caratteristiche di beni e servizi, come, tra l’altro, la loro disponibilità, il prezzo o le condizioni di fornitura. Sono tre le componenti della pubblicità ingannevole:

Frode

Le pubblicità fraudolente hanno l’obiettivo di ingannare i consumatori. Esistono molti modi per creare false impressioni di beni o servizi nella mente dei consumatori. La frode svolge un ruolo importante nell’influenzare le decisioni dei consumatori.

Falsità

Si riferisce all’incoerenza nei fatti dichiarati, ad esempio quando un produttore automobilistico afferma che il consumo di carburante dell’auto è inferiore a quello effettivo. È il caso della Toyota (2014), multata per aver falsificato le informazioni sul consumo di carburante.

Pubblicità fuorviante

Alcune pubblicità creano un’impressione falsa su un prodotto o su caratteristiche inesistenti. La pubblicità ingannevole influenza le scelte dei consumatori e il processo di acquisto.

Sei regole a tutela dei consumatori

Secondo le norme vigenti nel Regno Unito (UK), una pubblicità è onesta e completa se contiene queste informazioni di base:

– Caratteristiche principali dei beni o servizi
– Identità e residenza del produttore
– Prezzo comprensivo di tasse o del prezzo originale dei beni o servizi
– Responsabilità relative alla consegna dei beni
– Modalità di pagamento, consegna, esecuzione o reclamo
– Diritti di recesso o di revoca del consumatore

Le conseguenze della pubblicità ingannevole

La pubblicità ingannevole può avere conseguenze significative sia per le aziende che per i consumatori. Le aziende che praticano pubblicità ingannevole possono incorrere in azioni legali, sanzioni pecuniarie e nella perdita di fiducia dei consumatori.

Conseguenze legali

La pubblicità ingannevole può dare luogo a cause legali che possono comportare perdite finanziarie e danni alla reputazione di un’azienda.

Sanzioni pecuniarie

Le sanzioni pecuniarie per la pubblicità ingannevole possono essere severe e servono da deterrente per altre aziende che prendono in considerazione strategie pubblicitarie ingannevoli. Invito a leggere i bollettini settimanali di AGCM (n.ri 29 e 30/2025) con pene pecuniarie irrogate a Marion (materassi e reti) e Armani (abbigliamento).

Perdita della fiducia dei consumatori

Quando un’azienda fa pubblicità ingannevole, rischia di perdere la fiducia dei propri clienti. Ingannare i consumatori con false affermazioni pubblicitarie può portare a una significativa reazione negativa da parte dell’opinione pubblica e a danni a lungo termine alla reputazione del marchio.

Impatto sull’interesse pubblico

La pubblicità ingannevole può avere anche un impatto più ampio sull’interesse pubblico. Informazioni fuorvianti possono indurre i consumatori a prendere decisioni disinformate, causando potenzialmente ulteriori danni. Ad esempio, false affermazioni sulla salute relative a prodotti farmaceutici o dispositivi medici possono comportare gravi rischi per la salute dei consumatori.

Danni alla reputazione

La perdita di reputazione di un marchio rende difficile riconquistare la fedeltà dei clienti e la posizione sul mercato. Il 43% dei consumatori si fida meno della pubblicità rispetto al passato. Questo calo di fiducia sottolinea la necessità per i marchi di impegnarsi in pratiche pubblicitarie veritiere e trasparenti.

Conclusione

La tutela dei diritti dei consumatori è una necessità inevitabile nel complesso sistema di produzione e distribuzione, nonché in un mercato dei consumi ampio e diversificato. Tra i diversi diritti riconosciuti al consumatore, il diritto di scelta è uno dei più importanti, che può anche predisporre alla corretta applicazione e attuazione degli altri diritti del consumatore.

Vladimiro Barocco, StudioCentro Marketing

Articoli di Vladimiro Barocco

Tags: AGCMVladimiro Barocco
ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Sostenibilità d’impresa. La guida UNI – Accredia

ULTIMI ARTICOLI

AGCM CONTRO PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE

Pratiche commerciali scorrette a danno dei consumatori

26 Agosto 2025
sostenibilità d'impresa di Uni e Acredia

Sostenibilità d’impresa. La guida UNI – Accredia

25 Agosto 2025
Proroga del Decreto Controlli in Gazzetta ok

Proroga del Decreto Controlli 2025-26 in Gazzetta Ufficiale

21 Agosto 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.