• Richiedi Informazioni
  • CosmoTV
venerdì 4 Luglio 2025
Cosmoserr
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
No Result
View All Result
Cosmoserr
No Result
View All Result

Home » Attualità » Sostenibilità ambientale. “Presto” la marcatura CE di finestre e porte?

Sostenibilità ambientale. “Presto” la marcatura CE di finestre e porte?

4 Novembre 2024
in Attualità, Edilizia sostenibile, Leggi e Sentenze, Marcatura CE, DoP, Prodotti da Costruzione, Sostenibilità
Tempo di lettura:3 minuti
A A
Sostenibilità ambientale. “Presto” la marcatura CE di finestre e porte?
Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su LinkedInInvia su WhatsAppInvia su TelegramInvia per Email

La Commissione ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea (GUUE) del 28 ottobre 2024 il Regolamento delegato UE del 28 ottobre 2024 che definisce i sistemi VVCP 3+ e 4. Sono i sistemi di valutazione e verifica della costanza della prestazione dei prodotti da costruzione in materia di sostenibilità ambientale. Il che è uno dei presupposti per la dichiarazione di prestazione in tema di sostenibilità ambientale e quindi della marcatura CE.

“Presto” i produttori di prodotti da costruzione –come finestre, porte d’ingresso e porte interne -potrebbero redigere la dichiarazione di prestazione in tema di sostenibilità ambientale e quindi applicare la marcatura CE.

La CPR sposa la sostenibilità ambientale

La sostenibilità ambientale entra di diritto all’interno del Regolamento Prodotti da costruzione 305/2011 che peraltro verrà presto sostituito gradualmente con il nuovo Regolamento. Infatti, la Commissione ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea (GUUE) del 28 ottobre 2024 il Regolamento delegato UE 2024/2769 che fissa le regole cui aziende e organismi notificati dovranno attenersi nei procedimenti VVCP, Valutazione e Verifica della Costanza della Prestazione in materia di caratteristiche essenziali in materia di sostenibilità ambientale. Due i sistemi VVCP indicati nell’Allegato 1 del Regolamento delegato: 4 e 3+.

Quale VVCP

Il sistema VVCP 4 è obbligatorio per i “Prodotti per i quali esiste una base giuridica europea applicabile per stabilire che si ritiene che raggiungano un certo livello o una certa classe di prestazione senza prove o calcoli o senza prove o calcoli ulteriori”.  Per tutti gli altri prodotti, che molto probabilmente sono la stragrande maggioranza, è obbligatorio il Sistema 3+ o VVCP 3+. Il che è una novità assoluta.

VVCP 3+, la novità

A causa degli sviluppi tecnologici nella valutazione del ciclo di vita -spiega la Commissione presentando il Regolamento delegato – determinate caratteristiche essenziali relative ai requisiti di base delle opere di costruzione 3 (igiene, salute e ambiente) e 7 (uso sostenibile delle risorse naturali) possono essere introdotte nel quadro normativo per i prodotti da costruzione. Pertanto l’allegato V del regolamento (UE) n. 305/2011 va adeguato aggiungendo un nuovo sistema di valutazione e verifica della costanza della prestazione, VVCP 3+, che definisca i compiti da svolgere nel processo di valutazione e verifica della costanza della prestazione dei prodotti da costruzione quando si applica la raccolta di dati per i valori iniziali, le ipotesi e la modellizzazione con o senza supporto software.

Transizione tra vecchia e nuova CPR

Stupisce alquanto che il Regolamento delegato che modifica e integra il vecchio Regolamento Prodotti da costruzione appaia poche settimane prima della pubblicazione del nuovo Regolamento approvato da Parlamento, Commissione e Consiglio. Dietro questo fatto vi è un problema giuridico di subentro tra i due testi che ha obbligato la Commissione a pubblicare last minute il provvedimento. Infatti, la nuova CPR già prevede il Sistema 3+.

Primo passo per la sostenibilità ambientale

Non basta però il Regolamento delegato del 28 ottobre per iniziare a marcare CE. Mancano alcuni passaggi essenziali come la designazione delle norme di riferimento prodotto per prodotto, la pubblicazione di queste come norme armonizzate in GUUE, la designazione degli organismi notificati e via dicendo. Insomma, la marcatura CE per la sostenibilità ambientale non è proprio dietro l’angolo.

Nella seconda parte del posto vedremo che cosa comporta il Regolamento delegato per i produttori di serramenti.

(continua, qui)

Ennio Braicovich

Post correlati

La nuova CPR

ShareTweetShareSendShareSend
Articolo precedente

Azzurro Group con il nuovo logo vola verso la App

Articolo Successivo

Ricerca di Mercato Serramenti. Quanto è attendibile?

ULTIMI ARTICOLI

Compilatore e la pratica Enea 2025

Il Compilatore delle pratiche Ecobonus 2025: ruolo e responsabilità

3 Luglio 2025
infissi serramenti cascading marcatura CE

Cascading. Come applicarlo per la Marcatura CE dei serramenti

3 Luglio 2025
Portale Enea Ecobonus 2025

Portale Enea Ecobonus 2025: quali sono le novità?

2 Luglio 2025

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Cosmoserr

Cosmoserr vuole essere espressione della community dell'intero mondo del serramento, delle schermature e delle chiusure tecniche e delle sue esigenze di formazione professionale. Si propone quale struttura di servizio e luogo di incontro tra domanda e offerta formativa

Contatti

Telefono: 0532/1883751
Email: segreteria@cosmoserr.it

Privacy Policy Cookie Policy
  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
  • Comunità
  • Prodotti
  • Aziende
  • FAQ
  • Eventi

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.

Iscriviti alla newsletter

  • Home
  • Attualità
  • Professionisti del settore
    • Normativa
    • Tecnologia
    • Posa
    • Leggi e Sentenze
    • Gestione
    • Marketing
    • Retail
    • Biblioteca
    • Laboratori di prova
  • Comunità
    • Collaboratori
    • Associazioni
    • Fuori Misura
  • Mercato
    • Prodotti
    • Aziende
  • FAQ
  • Eventi
  • CosmoTV
  • Richiedi Informazioni

© 2024 Cosmoserr | ANFIT S.R.L. | P.IVA 02017180387 | Tutti i diritti sono riservati | Dreamed by Sextant.